Le prime presentazioni della
guida ragionata Meglio Prenotare, storie
italiane di ristoranti affermati, edita da Edizioni Catering, hanno
confermato la validità del progetto editoriale: raccontare, facendo parlare i
protagonisti, le storie della ristorazione il cui successo è decretato dai
clienti.
In occasione di Host, il
salone dell’ospitalità professionale, il giornalista Maurizio Di Dio, curatore
della rivista La Pentola d’Oro, ha presentato al pubblico professionale di
Host, salone dell’ospitalità professionale a FieraMilano, gli autori della
guida in due distinti talk-show: il primo ospitato da Tre Spade, azienda di riferimento per i prodotti casalinghi di qualità e per quelli dedicati a industria alimentare e, di recente, alla ristorazione; il secondo presso lo spazio La cucina del futuro, coordinato da Stefano Marinucci, presidente di FIC-Promotion.
Entrambi gli eventi hanno visto un pubblico composto da chef,
ristoratori e giornalisti molto incuriosito dalla formula che sta alla base
della guida: “Non abbiamo scritto una guida con l’intento di assegnare
punteggi, ma di raccontare storie di ristoratori, cuochi, imprenditori e
famiglie che hanno portato al successo il loro locale. Abbiamo voluto mettere
in evidenza un aspetto a cui raramente si dà voce: quali sono i motivi e le
scelte per cui un locale è apprezzato dalla clientela fino a creare
fidelizzazione, passaparola positivo, la necessità di prenotare perché è spesso
pieno. E lo abbiamo fatto selezionando 160 locali italiani, trasversali come
tipologia che vanno dal ristorante stellato alla pizzeria, per offrire un
ideale viaggio in Italia per i viaggiatori golosi e curiosi. Ma soprattutto per
dare ad altri ristoratori la possibilità di conoscere i motivi di un successo,
trarne eventuali spunti di riflessione per il loro locale” ha spiegato Roberto
Martinelli, direttore di Edizioni Catering e della rivista Catering, autore
della approfondita introduzione alla guida.
Meglio Prenotare, alla sua prima edizione, raccoglie
dunque 160 storie di ristorazione italiana, selezionate grazie ad un pool di
suggeritori esperti di ristorazione distribuiti in tutte le regioni italiane.
Il criterio di indicazione era appunto quello di indicare locali premiati dalla
clientela per i motivi più diversi: dalla cucina al rapporto qualità-prezzo,
dal servizio alla selezione delle materie prime di qualità, dalla storia del
locale all’innovazione.
Intorno a queste segnalazioni hanno poi lavorato i cinque autori della
guida: Alfredo Antonaros, Luigi Franchi, Alessandra Locatelli, Antonio Longo,
Roberto Martinelli.
“Non è certo una base statistica quella che abbiamo voluto
rappresentare, il numero è sicuramente esiguo rispetto alle migliaia di luoghi
di consumo fuori casa che ci sono in Italia. Ma abbiamo volutamente scelto,
coprendo comunque tutte le province italiane, locali che corrispondono ai
desideri di chi li frequenta e tale frequentazione testimonia palesemente la
capacità del ristoratore di assecondare buona parte delle aspettative della
clientela. Non diciamo tutte ma con molta probabilità un buon numero:
altrimenti il locale non sarebbe gradito e quindi nemmeno affollato. Gli
elementi che confermano la fortuna di queste attività emergono casualmente e
sono state trascritte senza alcuna priorità. Sono state evidenziate come così
ci sono apparse dai racconti dei protagonisti. È molto probabile che il lettore possa avvertire nelle sue
riflessioni altri elementi oltre quelli evidenziati da noi. Se ciò fosse
sarebbe una ulteriore conferma della scelta di quel locale” ha ribadito Roberto
Martinelli nel corso delle presentazioni.
La guida
è in vendita, al costo di 13 euro, online sui principali bookshop o
richiedendola al sito
www.cateringnews.it
http://www.amazon.it/Meglio-prenotare-italiane-ristoranti-affermati/dp/8897671004
Nessun commento:
Posta un commento